Menu principale:
"La maledizione di Joshua"
Autrice Patrizia Valpiani
Introduce e presenta il libro Umberto Guidi
Viareggio 8 aprile 2025 ore 16,00
Villa Argentina via Vespucci n°44, angolo via A. Fratti
Edizioni Pedrini 2025.
Codice ISBN: 979-
A Torino vive Pietro, un artista dotato di una dote divinatoria e terribile che gli fa percepire le negatività che lo circondano. È a lui che si rivolge l’amico giornalista Matteo, incuriosito per gli strani accadimenti che coinvolgono membri di una famiglia di origine italiana.
Tutto ha inizio in Svizzera, in Valle Maggia, dove è bruciato uno chalet con i proprietari dentro. Matteo vuole andare lì, per ricostruire gli eventi. Ci troviamo catapultati negli intrighi di un casato "marcio dentro".
In questa storia straordinaria tanti sono i personaggi e i fili da riannodare: niente è come sembra.
Patrizia Valpiani
Nata a Pietrasanta (Lucca), risiede a Torino dal 1982. In questa città svolge il suo lavoro come medico. Parallelamente all’attività sanitaria, coltiva da sempre l’attività letteraria. Dopo nove anni di Presidenza nazionale, dal 2024 è Presidente Onoraria di A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani). È membro direttivo di U.M.E.M. (Union Mondiale Ecrivains Médecins). Fa parte di commissioni di giuria di premi letterari, ha ricevuto diversi riconoscimenti a carattere nazionale, tutor di scrittura creativa. Ha pubblicato negli anni, alternando narrativa noir a poesia. Ricordiamo tra gli altri:
Per la narrativa noir una serie con stessi protagonisti: Chiaroscuro, 2017. L’ombra cupa degli ippocastani, 2019 (con Gianfranco Brini e lo pseudonimo Tosca Brizio), Pietro J, 2022. La maledizione di Joshua, 2025.
Per la poesia: Liriche d’amore, 2020. Versilia per noi (con dipinti di Marco Giordano), 2024.
Umberto Guidi
nato a Viareggio nel 1952, laureato in Scienze politiche, è giornalista professionista. È stato impegnato come cronista presso emittenti televisive locali e ha lavorato a lungo nella redazione della "Nazione" di Viareggio, prima come redattore e poi come vice caposervizio. Svolge attualmente attività di saggista e conferenziere.
Dal 1993 ha iniziato a pubblicare studi sui rapporti tra il cinema e il territorio. Ha collaborato a lungo con i festival ‘EuropaCinema’ e ‘Presente italiano’.