Menu principale:
"I rivoltosi della Val di Lima"
È un breve romanzo storico che racconta la sommossa del 1848 in Val di Lima, con epicentro Bagni di Lucca. Il 1848 è appunto l’anno delle rivoluzioni in tutta Europa. A infiammarsi fu anche questo angolo dell’ex Ducato di Lucca, che l’anno precedente, il 1847, era stato ceduto anticipatamente al Granducato di Toscana da Carlo Ludovico di Borbone. È il passaggio al Granducato e la fine dell’autonomia statale di Lucca a innescare la rivolta, che tuttavia fu domata senza troppo spargimento di sangue. Intrecciando notizie storiche e fantasia, Guidi allestisce con mano felice un affresco storico animato da rivoluzionari da operetta, soldati austriaci, dissidenti liberali. Con l’intervento pacificatore, in prima persona di Leopoldo II di Asburgo-
L’autore rivela di essersi basato su un inedito poemetto eroicomico di Domenico Perna, risalente al 1889 e intitolato "Il Caporione, overo i fatti del ‘48", ma anche su un libro del 2015 curato da Mario Giannini, "Il Pratofiorito. La mia famiglia. Due secoli di storia". Codice Isbn: 978-
Annibale Guidi nato a Viareggio il 10 novembre 1930, è stato per moltissimi anni un conosciuto e apprezzato avvocato. Da molto tempo svolge un’intensa attività letteraria, con opere di narrativa, racconti, romanzi brevi. Ha pubblicato "Un uomo mio padre" (Lucca 1979), "L’ultimo processo del giudice Laterzi" (Livorno 1982), "Dodici racconti e una speranza" (Livorno 1983), "Volo all’interno" (Viareggio 1985), "Pranzo di mezzanotte" (Livorno 1987), "Palazzo di giustizia e dintorni" (Lucca 1992), "Il comune nuovo" (Massarosa 1989). Ha inoltre curato l’edizione postuma de "Le campane di Bargecchia" (Viareggio 1996), volume scritto dal padre Gino Guidi.
Annibale Guidi nutre uno spiccato interesse per le vicende storiche. E infatti ha pubblicato anche "1823: notaro a processo" (2012), "Lettere dal fronte della Grande Guerra" (2016), "Il ritratto a memoria di Eleonora Cybo Malaspina" (2017).
SCHEDA CONDUTTORE
Umberto Guidi, nato a Viareggio nel 1952, laureato in Scienze politiche, è giornalista professionista. È stato impegnato come cronista presso emittenti televisive locali e ha lavorato a lungo nella redazione della "Nazione" di Viareggio, prima come redattore e poi come vice caposervizio. Svolge attualmente attività di saggista e conferenziere.
Dal 1993 ha iniziato a pubblicare studi sui rapporti tra il cinema e il territorio. Ha collaborato a lungo con i festival ‘EuropaCinema’ e ‘Presente italiano’.